Alfa Romeo Tonale e Dodge Hornet: come la mancanza di un allarme può cambiare tutto

Alfa Romeo Tonale e Dodge Hornet: come la mancanza di un allarme può cambiare tutto
Sicurezza NHTSA

Ogni giorno, camminando per le strade delle nostre città, ci affidiamo inconsapevolmente a una serie di tecnologie progettate per proteggerci. Una di queste è il sistema di allarme per i pedoni, particolarmente cruciale per veicoli ibridi o elettrici, i quali possono spostarsi in modalità puramente elettrica in maniera quasi silente. L’Alfa Romeo Tonale e la Dodge Hornet, entrambe varianti ibride, sono diventate protagoniste di un problema legato a questo specifico sistema nei territori statunitensi.

I controlli stringenti della NHTSA

La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) svolge un ruolo fondamentale nella regolamentazione e nel controllo della sicurezza veicolare negli Stati Uniti. Quando emergono problemi come quello legato al sistema di allarme per i pedoni, è responsabilità della NHTSA agire e garantire che le case automobilistiche intervengano. E proprio questa istituzione ha messo sotto la lente di ingrandimento le due varianti dei C-SUV prodotti nello stabilimento campano di Pomigliano d’Arco.

Secondo il Gruppo Stellantis, entità nata dalla fusione tra FCA e PSA, per un periodo di circa otto mesi, alcune unità di Tonale e Hornet sono uscite dalle linee di produzione senza il corretto funzionamento di questo dispositivo di sicurezza o, peggio ancora, senza di esso. Ciò ha portato a un massiccio richiamo di 4.660 C-SUV per assicurarsi che ogni singolo veicolo soddisfi gli standard di sicurezza previsti dalla normativa. Le auto in questione, secondo le specifiche, non riuscirebbero a soddisfare i requisiti acustici minimi necessari per i veicoli ibridi o elettrici, mettendo potenzialmente a rischio la sicurezza dei pedoni.

Quali auto sono interessate

Dall’analisi approfondita, è emerso che il periodo produttivo sotto esame si colloca tra il 13 dicembre 2022 e il 12 settembre 2023. Durante questo tempo, 2.032 Dodge Hornet e 2.628 Alfa Romeo Tonale sono state prodotte con questo potenziale difetto. Ma ciò che è alquanto rassicurante è che non tutti i veicoli potrebbero effettivamente presentare il problema. Le stime iniziali indicano che solo il 10% delle auto potrebbe effettivamente necessitare di interventi.

La prova del nove per sapere il problema

Se sei un proprietario di uno di questi veicoli negli Stati Uniti, c’è un modo semplice per capire se la tua auto potrebbe avere il problema: inserisci la retromarcia. Se non senti un segnale acustico di avvertimento, potresti essere tra quelli che hanno bisogno di una verifica. Tuttavia, è importante notare che Stellantis è pienamente consapevole della situazione e sta prendendo tutte le misure necessarie per risolvere il problema e garantire la sicurezza su strada.

In un’era di innovazioni rapide e spesso rivoluzionarie nel mondo automobilistico, episodi come questo ci ricordano l’importanza della vigilanza e della responsabilità. La sicurezza su strada non riguarda solo chi è al volante, ma anche chi cammina accanto a questi veicoli. E grazie all’intervento di enti come la NHTSA e alla responsabilità di aziende come Stellantis, possiamo sperare in un futuro in cui la convivenza tra uomini e macchine sia sempre più armoniosa e sicura.