Bologna in allerta massima: info meteo fino al 26 agosto! Prepariamoci a giorni caldissimi

L’anticiclone africano ha sconvolto l’Italia con una furia senza precedenti, portando temperature estreme e facendo scattare l’allarme in molte città. Da Bologna a Bolzano, da Brescia a Firenze, l’intera penisola è stata avvolta da un caldo soffocante che sembrava non dar tregua. Perfino la splendida Napoli si è trovata a fronteggiare un’ondata di calore senza precedenti.
Il meteo giorno per giorno
Giovedì, i meteorologi hanno lanciato l’allarme rosso per ben 17 città italiane, tra cui Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Napoli, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo. Queste città si sono trovate a lottare contro temperature elevatissime, che hanno reso la vita dei cittadini un vero inferno. Le strade erano deserte, le piazze abbandonate, tutti cercavano riparo dove potevano, nella speranza di trovare un po’ di fresco.
Ma il venerdì è stato ancora peggio. Il bollettino meteorologico ha confermato il peggioramento delle condizioni climatiche, con ben 19 città segnalate con il bollino rosso. Anche Bari e Campobasso, precedentemente in allerta arancione, sono entrate a far parte di questa lista maledetta a causa delle temperature insopportabili. Solo Ancona è rimasta costantemente in arancione, nonostante il caldo opprimente.
Fortunatamente, alcuni segnali di speranza sono arrivati da Palermo e Cagliari, che hanno finalmente visto il bollino verde tornare a brillare. Una piccola boccata d’aria fresca in mezzo a un inferno di caldo.
La pianura emiliana è stata una delle aree più colpite, con temperature previste che facevano tremare i polsi. Tra tutte le città, Bologna è stata quella che ha pagato il prezzo più alto, con il bollino rosso che ha messo in allarme i pronto soccorso, gli ospedali e le strutture di assistenza per gli anziani. La Usl di Bologna ha dovuto affrontare un’emergenza senza precedenti, fornendo servizi ai cittadini attraverso numeri verdi e cercando di alleviare la sofferenza di chi stava patendo maggiormente il caldo.
Finalmente, dopo giorni di tormento, sabato 26 agosto le temperature hanno iniziato a diminuire, grazie all’indebolimento dell’alta pressione che regnava sovrana sul nostro paese. Un leggero respiro di sollievo è arrivato al Nord, con un calo delle temperature accompagnato da temporali il domenica seguente. Man mano che i giorni passavano, correnti più fresche si sono affacciate dal Mediterraneo, portando un generale abbassamento delle temperature in tutta Italia.
L’anticiclone africano ha lasciato un segno indelebile nel cuore degli italiani, che non dimenticheranno facilmente l’inferno di caldo che hanno dovuto affrontare. Ma ora, finalmente, sembra che il peggio sia passato. L’estate sta volgendo al termine e il fresco autunno si avvicina a grandi passi. I cittadini possono finalmente tirare un sospiro di sollievo e godersi un po’ di refrigerio, dopo giorni di temperature estreme e sofferenza.