Ciclone Daniel in Libia: immagini shock delle città distrutte!

Il violento ciclone Daniel ha lasciato dietro di sé una scia di distruzione nel suo percorso attraverso l’est della Libia, provocando un numero impressionante di vittime. Secondo i dati preliminari, il disastro ha causato la morte di almeno 6.872 persone, mentre oltre 10.000 sono ancora disperse.
Le conseguenze di questo evento climatico estremo, che aveva già colpito duramente Grecia e Turchia, si sono manifestate con strade allagate, abitazioni distrutte e persino interi tratti di strade crollati in varie parti del paese.
La città di Derna è stata la più colpita dal ciclone, con un numero sconcertante di 9.100 persone scomparse. Qui, le persone disperse rappresentano solo una delle tante prove visibili della furia di Daniel.
Numerosi paesi sono stati sommersi dalle inondazioni, con molte famiglie che hanno perso ogni cosa e migliaia di persone costrette a lasciare le proprie case senza alcuna prospettiva di poter tornare.
Le forti piogge hanno colpito Derna, così come Misrata, Al Bayda e Marj, accompagnate da tempeste elettriche e venti che hanno raggiunto i 180 chilometri all’ora.
Il ciclone Daniel ha colpito un’area del paese che, dal 2022, è stata governata da due governi paralleli a causa di una grave crisi politica. Prima di raggiungere la Libia, il ciclone aveva già seminato distruzione in Grecia, Bulgaria e Turchia, con un bilancio di circa 30 vittime confermate.
Molte di queste città libiche avevano già subito le devastanti conseguenze di anni di conflitto, povertà e sfollamento, e questa recente catastrofe ha ulteriormente aggravato le condizioni dei loro abitanti.
Le immagini del deserto libico prima e dopo il passaggio del ciclone, pubblicate dal sistema satellitare europeo Copernicus, mostrano chiaramente l’entità della devastazione.
L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni ha evidenziato una “grande devastazione” a Derna e ha confermato che le strade bloccate, distrutte e allagate stanno gravemente ostacolando l’accesso agli aiuti umanitari. La situazione è estremamente critica e richiede un intervento immediato per soccorrere la popolazione colpita e ripristinare le infrastrutture danneggiate.
È fondamentale che la comunità internazionale si mobiliti per fornire assistenza e supporto alla Libia in questa difficile fase di emergenza. Solo attraverso una cooperazione internazionale efficace sarà possibile affrontare le conseguenze di questa catastrofe e contribuire alla ricostruzione di un futuro migliore per il popolo libico.