Marina di Cervia: come arrivarci e cosa vedere nelle vicinanze

Marina di Cervia: come arrivarci e cosa vedere nelle vicinanze
Marina di Cervia

Cervia, una località situata sulla costa adriatica italiana, vanta una delle marine più affascinanti e rinomate della regione. Questa affascinante località balneare offre una vasta gamma di attrazioni e servizi per i visitatori di tutte le età. La Marina di Cervia, nota anche come Porto Canale, è uno dei luoghi più suggestivi, dove si fondono la bellezza del mare e l’atmosfera pittoresca di un porto tradizionale. Questo è un luogo di incontro per gli amanti della vela e delle imbarcazioni, ma anche per chi desidera semplicemente godersi una piacevole passeggiata lungo i moli o gustare un delizioso pasto nei numerosi ristoranti che si affacciano sul canale. Questo luogo incantevole offre un’atmosfera unica e un’ampia gamma di attività per garantire a tutti i visitatori una vacanza indimenticabile sulla magnifica costa adriatica.

Come arrivare lì

Per raggiungerla, puoi seguire le seguenti indicazioni:

In auto:
– Se arrivi da nord, percorri l’autostrada A14 e prendi l’uscita per Cervia-Milano Marittima. Segui le indicazioni per Cervia e una volta arrivato in città, segui le indicazioni per la Marina o il Porto Canale.

– Se arrivi da sud, percorri l’autostrada A14 e prendi l’uscita per Cesena. Segui le indicazioni per Ravenna e poi per Cervia. Una volta arrivato in città, segui le indicazioni per la Marina o il Porto Canale.

In treno:
– La stazione ferroviaria più vicina alla Marina di Cervia è la stazione di Cervia-Milano Marittima. Dalla stazione, puoi prendere un taxi o un autobus per raggiungere la Marina. I mezzi pubblici sono ben collegati e frequenti.

In aereo:
– L’aeroporto più vicino alla Marina di Cervia è l’aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi. Dall’aeroporto, puoi prendere un treno per la stazione di Cervia-Milano Marittima e poi seguire le indicazioni sopra menzionate.

Una volta arrivato alla Marina di Cervia, puoi parcheggiare l’auto in uno dei parcheggi disponibili o utilizzare i mezzi pubblici per spostarti e goderti la bellezza del luogo.

Marina di Cervia: cosa vedere nelle vicinanze

Marina di Cervia
Marina di Cervia

Nelle vicinanze ci sono diverse attrazioni e luoghi da visitare. Ecco alcune delle principali:

1. Centro storico di Cervia: A pochi passi dalla Marina si trova il centro storico di Cervia, caratterizzato da stradine pittoresche, piazze affascinanti e edifici storici. Puoi passeggiare tra le vie e scoprire le tradizioni locali, visitando la Chiesa di San Michele Arcangelo e il Palazzo Comunale.

2. Parco Naturale del Delta del Po: A circa 20 km di distanza si trova il Parco Naturale del Delta del Po, una riserva naturale unica e affascinante. Qui potrai ammirare una grande varietà di flora e fauna, fare passeggiate in bicicletta lungo i sentieri e avvistare diverse specie di uccelli.

3. Saline di Cervia: A breve distanza dalla Marina si trovano le Saline di Cervia, un’antica zona di produzione di sale. Puoi visitare le saline e scoprire il processo di produzione del sale, ammirare i colori unici delle lagune salmastre e osservare gli uccelli migratori che popolano l’area.

4. Pineta di Cervia: Situata tra la Marina di Cervia e Milano Marittima, la Pineta di Cervia è una vasta area boschiva dove puoi fare piacevoli passeggiate, fare jogging o goderti una giornata all’ombra degli alberi. La pineta è attrezzata con piste ciclabili, parchi giochi e aree picnic.

5. Mirabilandia: A pochi chilometri si trova il parco divertimenti Mirabilandia, uno dei più grandi d’Italia. Qui potrai trascorrere una giornata emozionante su montagne russe, attrazioni acquatiche e spettacoli.

6. Ravenna: A circa 20 km dalla Marina di Cervia si trova la città di Ravenna, famosa per i suoi mosaici bizantini. Potrai visitare i maestosi monumenti di Ravenna, come la Basilica di San Vitale, il Battistero degli Ariani e il Mausoleo di Galla Placidia.

Queste sono solo alcune delle attrazioni nelle vicinanze della Marina di Cervia. La zona offre una varietà di esperienze culturali, naturalistiche e divertenti per tutti i visitatori.