Museo Lego Milano: storia, curiosità e come arrivarci

Il Museo Lego di Milano è una tappa imprescindibile per tutti gli amanti dei mattoncini colorati. Situato nel cuore della città, questo museo offre un’esperienza emozionante e coinvolgente, che permette ai visitatori di immergersi nel meraviglioso mondo dei Lego. Attraverso le numerose installazioni e esposizioni interattive, il museo offre una panoramica completa della storia di Lego, dalla sua fondazione nel lontano 1932 fino alle più recenti innovazioni nel campo. Si può ammirare una vasta collezione di set Lego, dai classici modelli da costruire agli intricati set ispirati a film e serie TV famose. Inoltre, il museo offre anche la possibilità di mettere alla prova la propria creatività nelle aree gioco, dove i visitatori possono dare vita alle proprie idee e costruire le loro creazioni uniche. Non mancano neanche laboratori e workshop che permettono di apprendere nuove tecniche di costruzione e mettere alla prova le proprie abilità. Il Museo Lego di Milano è un luogo in cui adulti e bambini possono lasciarsi trasportare dalla magia dei mattoncini, esplorando le infinite possibilità che offrono e scoprendo come questi semplici pezzi possono dar vita a mondi fantastici.
Storia e curiosità

Il Museo Lego di Milano è stato inaugurato nel 2019 ed è uno dei musei Lego più grandi e moderni al mondo. Il museo nasce dalla collaborazione tra il Gruppo Lego e la società di gestione museale Arthemisia, con l’obiettivo di offrire ai visitatori un’esperienza unica nel mondo dei mattoncini Lego. All’interno del museo, è possibile ammirare una vasta collezione di set Lego, che spaziano dai modelli classici ai più recenti e complessi set tematici ispirati a film e serie TV famose. Tra gli elementi di maggior importanza esposti al suo interno, si possono trovare ricostruzioni in scala di famose città, castelli medievali, veicoli spaziali e tanto altro ancora. Il museo offre anche la possibilità di scoprire la storia di Lego attraverso una serie di installazioni interattive, che permettono ai visitatori di viaggiare nel tempo e scoprire come sono nati i mattoncini Lego e come si sono evoluti nel corso degli anni. Inoltre, il museo offre anche laboratori e workshop, dove i visitatori possono imparare nuove tecniche di costruzione e mettere alla prova le proprie abilità. Un elemento di particolare curiosità del museo è la sezione dedicata alle creazioni dei fan, dove i visitatori possono ammirare le opere realizzate da appassionati di Lego di tutto il mondo. Il Museo Lego di Milano è quindi un luogo da non perdere per gli amanti dei mattoncini, che potranno immergersi nella storia e nella creatività di Lego, esplorando le infinite possibilità che offrono.
Museo Lego Milano: come arrivarci
Il Museo Lego di Milano è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica nel cuore della città. Ci sono diversi modi per arrivare al museo. Si può optare per l’uso dei mezzi pubblici, come autobus, tram o metropolitana, che offrono collegamenti diretti con il museo. Inoltre, il museo è situato in una zona ben servita da taxi e servizi di ride-sharing, che rendono comodo e rapido raggiungere la destinazione. Per chi preferisce spostarsi in bicicletta, ci sono anche piste ciclabili nelle vicinanze del museo. Inoltre, il Museo Lego di Milano si trova a breve distanza a piedi da molte attrazioni e luoghi di interesse della città, rendendo possibile una piacevole passeggiata per raggiungerlo. Indipendentemente dal mezzo di trasporto scelto, sia che si arrivi da vicino o da lontano, questa è una meta che vale assolutamente la pena visitare per tutti gli appassionati dei mattoncini Lego.