Porto di Maratea: come arrivarci e cosa vedere nei dintorni

Il porto di Maratea, situato nella suggestiva costa della Basilicata, è un’importante infrastruttura marittima che riveste un ruolo fondamentale per il territorio. Con le sue caratteristiche uniche e la sua posizione strategica, questo posto svolge diverse funzioni, contribuendo allo sviluppo economico e turistico della zona. Attraverso la gestione dei traffici marittimi e la promozione delle attività legate al settore navale, questo porto rappresenta un punto di riferimento fondamentale per il trasporto delle merci e la connessione con altre località del Mediterraneo. Allo stesso tempo, la sua posizione privilegiata permette di accogliere numerose imbarcazioni turistiche, offrendo un importante punto di attracco per coloro che desiderano esplorare le bellezze naturali e culturali di Maratea e dei suoi dintorni. Il porto di Maratea, dunque, si configura come un’importante risorsa per la comunità locale, garantendo un supporto essenziale per lo sviluppo socio-economico della regione.
Indicazioni stradali
Per raggiungerlo, puoi seguire le seguenti indicazioni:
-In auto:
Se viaggi da nord, percorri l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria fino all’uscita di Lagonegro Nord. Da qui, segui le indicazioni per Maratea e il porto. Se viaggi da sud, percorri l’autostrada A3 fino all’uscita di Lauria Nord e poi segui le indicazioni per Maratea e il porto.
-In treno:
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Maratea-Castro, situata lungo la linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria. Dalla stazione, puoi prendere un taxi o un autobus per raggiungere il porto, che si trova a circa 3 km di distanza.
-In autobus:
Maratea è servita da diverse compagnie di autobus che collegano la città con altre località della Basilicata e del resto dell’Italia. All’arrivo a Maratea, puoi prendere un taxi o camminare per raggiungere il porto, che si trova a breve distanza dal centro cittadino.
-In barca:
Se stai navigando lungo la costa, puoi raggiungere il porto di Maratea dalle località circostanti. Il porto offre servizi di ormeggio e assistenza per le imbarcazioni.
Una volta arrivato al porto di Maratea, potrai goderti la bellezza del mare e delle coste della Basilicata, nonché le numerose attrazioni turistiche che la zona ha da offrire.
Porto di Maratea: cosa vedere nei dintorni

Nelle vicinanze del porto di Maratea ci sono diverse attrazioni turistiche che vale la pena visitare. Ecco alcune delle principali:
1. Centro storico di Maratea: Situato a pochi passi dal porto, il centro storico di Maratea è un affascinante labirinto di stradine acciottolate, scalinate e piazzette. Qui si possono ammirare antiche chiese, come la Chiesa del Carmine e la Chiesa di San Vito, nonché scoprire i caratteristici vicoli e le pittoresche case storiche.
2. Statua del Cristo Redentore: Situata sulla cima del Monte San Biagio, la statua del Cristo Redentore di Maratea è una delle più grandi al mondo, seconda solo a quella di Rio de Janeiro. Dalle sue terrazze panoramiche si può ammirare una vista mozzafiato sulla costa e sul porto di Maratea.
3. Spiaggia di Fiumicello: A pochi chilometri dalla marina si trova la spiaggia di Fiumicello, una delle più belle e famose di Maratea. Caratterizzata da sabbia fine e acque cristalline, questa spiaggia offre anche la possibilità di praticare sport acquatici come il windsurf e il kayak.
4. Grotta di Maratea: Situata a poca distanza dal porto, la Grotta di Maratea è una grotta marina accessibile solo via mare. Questa grotta offre uno spettacolo unico di stalattiti e stalagmiti, che si illuminano con giochi di luce creando un’atmosfera suggestiva.
5. Porto Turistico di Policastro: A circa 15 chilometri dal porto di Maratea si trova il Porto Turistico di Policastro, un altro importante punto di attracco per le imbarcazioni turistiche. Qui si possono trovare numerosi ristoranti, negozi e servizi per i diportisti, nonché godere di una passeggiata lungo il lungomare.
Queste sono solo alcune delle attrazioni che puoi visitare nelle vicinanze di questa suggestiva marina. La zona è ricca di bellezze naturali, storia e cultura, offrendo molte opportunità di scoperta e relax.