Porto di Taranto: come arrivarci e cosa vedere nei dintorni

Il porto di Taranto, situato nella regione Puglia, è un’importante infrastruttura marittima che riveste un ruolo fondamentale per l’economia locale e nazionale. Situato lungo la costa ionica, il porto di Taranto vanta una posizione strategica che lo rende un punto di riferimento per le attività commerciali e logistiche nell’area del Mediterraneo. Grazie alle sue dimensioni e alle sue infrastrutture all’avanguardia, questo posto è in grado di accogliere navi di grandi dimensioni e gestire il traffico di merci provenienti da tutto il mondo. Inoltre, il porto di Taranto svolge un ruolo chiave nel settore industriale, offrendo servizi e strutture per l’import-export di prodotti diversi, tra cui carbone, minerali, petrolio, container e molto altro. Il porto di Taranto rappresenta quindi un importante motore per lo sviluppo economico della regione, creando opportunità di lavoro e favorendo lo scambio commerciale con altre località.
Come raggiungerlo
Ecco come raggiungere il porto di Taranto:
In auto:
– Da nord: prendere l’autostrada A14 fino all’uscita Bari Nord, quindi seguire le indicazioni per la SS16 in direzione Brindisi. Da lì, seguire le indicazioni per Taranto e il porto.
– Da sud: prendere l’autostrada A3 fino all’uscita Taranto, quindi seguire le indicazioni per il centro città e successivamente per il porto.
In treno:
– Taranto è servita da treni regionali e nazionali. Una volta arrivati alla stazione ferroviaria di Taranto, è possibile prendere un taxi o un autobus per raggiungere il porto. La stazione dista circa 3 km dal porto.
In aereo:
– L’aeroporto più vicino è l’aeroporto di Brindisi-Casale, che si trova a circa 80 km di distanza. Dall’aeroporto di Brindisi, è possibile prendere un taxi o un autobus per raggiungere Taranto e successivamente il porto. È anche possibile noleggiare un’auto all’aeroporto e guidare fino a Taranto.
In autobus:
– Taranto è collegata a diverse città italiane e europee tramite servizi di autobus. Una volta arrivati alla stazione degli autobus di Taranto, è possibile prendere un taxi o un autobus locale per raggiungere il porto.
Una volta arrivati, è possibile seguire le indicazioni per i terminal o i moli specifici in base al motivo della visita (ad esempio, terminal passeggeri o terminal container). È consigliabile contattare in anticipo il porto o consultare il sito web ufficiale per informazioni aggiornate sui terminal e sulle indicazioni stradali.
Porto di Taranto: cosa vedere lì intorno

Nelle vicinanze, troverai diversi luoghi di interesse da visitare. Ecco alcune delle principali attrazioni:
1. Centro storico di Taranto: Situato a breve distanza dal porto, il centro storico di Taranto è un affascinante labirinto di strade strette e pittoresche, ricche di storia e cultura. Qui potrai ammirare la Cattedrale di San Cataldo, il Castello Aragonese e altri edifici storici.
2. Museo Nazionale Archeologico di Taranto: Questo museo è uno dei più importanti d’Italia e ospita una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dalla zona. Tra i pezzi più famosi ci sono i bronzi di Riace, due statue di guerrieri greci risalenti al V secolo a.C.
3. Spiagge di Taranto: Taranto è circondata da splendide spiagge che offrono acque cristalline e sabbia dorata. Alcune delle spiagge più popolari includono la spiaggia di San Vito, la spiaggia di Lido Azzurro e la spiaggia di Lido Gandoli.
4. Parco Archeologico di Saturo: Situato a pochi chilometri dal centro di Taranto, questo parco archeologico ospita le rovine di un’antica città greca. Puoi esplorare i resti delle case, dei templi e dei teatri, ammirando l’antica architettura.
5. Riserva Naturale delle Saline di Taranto: Questa riserva naturale si trova vicino al porto di Taranto ed è un’importante area protetta per la fauna e la flora locale. Qui potrai ammirare una varietà di uccelli migratori e fare passeggiate panoramiche lungo i sentieri.
6. Castello di Carlo V a Taranto: Questo imponente castello, situato sulla riva del Mar Grande, fu costruito nel XVI secolo per difendere la città dai pirati. Oggi è aperto al pubblico e ospita mostre e eventi culturali.
Queste sono solo alcune delle attrazioni che puoi visitare nelle vicinanze della marina. La città offre anche una vivace scena gastronomica, con numerosi ristoranti e trattorie dove puoi assaggiare la cucina locale, basata su prodotti freschi del mare.