Porto d’Ischia: come arrivare e cosa vedere nelle vicinanze

Il porto d’Ischia è un’importante struttura marittima situata sull’isola di Ischia, nel Golfo di Napoli. Essa svolge un ruolo fondamentale per l’interconnessione tra l’isola e il resto del territorio, permettendo il trasporto di persone, merci e mezzi di trasporto tra Ischia e le altre località costiere circostanti. Il porto rappresenta quindi una vera e propria porta di accesso all’isola, facilitando le attività turistiche, commerciali e logistiche. Grazie alla sua posizione strategica, il porto d’Ischia è anche un importante punto di partenza per escursioni marittime alla scoperta delle bellezze naturali e culturali del territorio.
Come arrivare lì
Per raggiungere il porto d’Ischia, puoi seguire diverse vie in base al mezzo di trasporto che utilizzi.
In aereo:
1. Arriva all’aeroporto di Napoli-Capodichino.
2. Dal terminal arrivi, puoi prendere un taxi o un autobus per la stazione ferroviaria di Napoli Centrale.
3. Dalla stazione di Napoli Centrale, puoi prendere un treno per il porto di Napoli Beverello.
4. Una volta arrivato al porto di Napoli Beverello, puoi prendere un traghetto o un aliscafo per il porto d’Ischia. Ci sono diverse compagnie di traghetti che offrono servizi regolari per l’isola.
In treno:
1. Arriva alla stazione ferroviaria di Napoli Centrale.
2. Dal terminal arrivi, puoi prendere un taxi o un autobus per il porto di Napoli Beverello.
3. Una volta arrivato al porto di Napoli Beverello, puoi prendere un traghetto o un aliscafo per il porto d’Ischia.
In auto:
1. Se arrivi da nord, segui l’autostrada A1 fino all’uscita per Napoli.
2. Prosegui sulla tangenziale di Napoli fino all’uscita per il porto di Napoli Beverello.
3. Segui le indicazioni per il porto e cerca un parcheggio nelle vicinanze.
4. Una volta parcheggiato, puoi prendere un traghetto o un aliscafo per la marina.
In bus:
1. Da Napoli, puoi prendere un autobus diretto per il porto di Napoli Beverello. Ci sono diverse compagnie che offrono questo servizio.
2. Una volta arrivato al porto di Napoli Beverello, puoi prendere un traghetto o un aliscafo per la marina.
Assicurati di verificare gli orari dei traghetti e degli aliscafi, in quanto possono variare a seconda dei periodi dell’anno. Inoltre, è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza turistica.
Porto d’Ischia: cose da vedere nelle vicinanze

Nelle vicinanze del porto d’Ischia ci sono diverse attrazioni da visitare:
1. Castello Aragonese: È una maestosa fortezza situata su un isolotto collegato all’isola di Ischia tramite un ponte. All’interno del castello, puoi visitare varie strutture storiche, come la cattedrale, il convento e i tesori dell’antica isola di Ischia.
2. Spiaggia dei Pescatori: È una delle spiagge più famose di Ischia, situata a pochi passi dal porto. Qui puoi rilassarti sulla sabbia, fare una nuotata nelle acque cristalline o gustare un pranzo a base di pesce fresco nei ristoranti lungo la spiaggia.
3. Giardini La Mortella: Si tratta di un meraviglioso giardino botanico situato nelle vicinanze del porto. È stato creato dalla famosa compositrice britannica di origine argentina, Susana Walton, e ospita una grande varietà di piante esotiche e rare.
4. Spiaggia di Cartaromana: È una piccola spiaggia situata vicino al Castello Aragonese. Qui puoi goderti una vista mozzafiato sul castello mentre ti rilassi sulla sabbia o fai snorkeling nelle acque cristalline.
5. Sant’Angelo: È un pittoresco villaggio di pescatori situato sulla punta sud-ovest dell’isola di Ischia. Qui puoi passeggiare per le strade caratteristiche, visitare negozi e ristoranti locali e ammirare la vista sul mare.
6. Spiaggia dei Maronti: È una delle spiagge più grandi di Ischia, situata a circa 6 chilometri dal porto. Qui puoi rilassarti sulla lunga spiaggia di sabbia, fare una passeggiata lungo la costa o rilassarti nelle terme naturali di Sant’Angelo.
Queste sono solo alcune delle attrazioni che puoi visitare nelle vicinanze del porto d’Ischia. L’isola offre anche molte altre bellezze naturali, come le terme, i sentieri escursionistici e i panorami mozzafiato sul mare.